the egg of fraternity
Uno dei concept dell’arte di Jalo è l’uovo; un ellissoide, non ha occhi, non ha volto o bocca; né si può dire che abbia testa, né grembo, non ha né questo lato, né quell’altro; si può girare sottosopra, la vedo come un’entità latente, dentro di ognuno di noi. Il più perfetto simbolo matematico, la sfera, la sfera si divide in due ottenendo un ellissoide.
L’uovo ha un corpo vile, il guscio, con dentro un’anima lunare, l’albume (da albus: chiaro), e dentro ancora un disco solare giallo-arancio (lo spirito), il tuorlo che viene dal latino torlu(m), diminutivo di torus.torus significa protuberanza, rigonfiamento (il fallo!) e anche il letto coniugale, cioè la sede in cui i consorti (cum+sortes) prendono assieme le sorti del mondo che nascerà dal loro concepimento spiritualizzato, e non soltanto carnale. L’unione del Sole e della Luna. la possibilità di una nuova esistenza in una dimensione superiore
Estratto da un articolo di Alessandro Giulio sul foglio 2015

simbolo e forma dell’Universo e di vita, sulla cui superficie sono intruse lettere simboliche ricavate da 7 antichi alfabeti, che riportano le parole Pace, Amore, Fraternità; che rappresentano i molteplici linguaggi umani.
Come artista e essere umano voglio comunicare il concetto concreto di “siamo una unica razza, la razza umana”.
The Artist
La mia vita da Artista o meglio da Disartista nasce in epoca recente, dopo un complicato problema di salute. Inizialmente senza soluzione, poi a lieto fine.
Il miracolo della rinascita, un’altra vita nella vita. Quella forzata pausa di riflessione mi fa decidere di vivere questa nuova vita comunicando con l’arte tutto il mio essere stato, il mio essere oggi, il mio essere domani.
DNART 1001 + W
DNART 1001 + W nasce da un’idea di JALO, artista palermitano con una missione, creare un’opera e raccontare le storie di donne europee, donne in azione, un progetto di rinascimento sostenibile

In un progetto che prevede di durare minimo 12 mesi, verra’ richiesta la partecipazione di 1001 donne che invieranno all’artista i risultati del loro DNA che mostra la loro origini etniche per inserirli sull’opera.
Si prevede di esporre l’opera a partire dalla primavera 2022 in collaborazione con i partner coinvolti per rappresentare inclusione, rispetto e dei vari aspetti della società che richiedono ancora alta attenzione, come la lotta contro la violenza di genere.
